Doposcuola SerenaMente
CHI SIAMO

L’associazione SerenaMente è un’associazione di promozione sociale che svolge a favore dei propri soci attività di sostegno e di promozione dell’autonomia nei bambini e nei ragazzi che mostrano una difficoltà di apprendimento o un disturbo.
L’associazione SerenaMente nasce nel 2012 fondata da un’idea di Valentina Campanella logopedista e tecnico dell’apprendimento al fine di fornire nel territorio senese un servizio di alta qualità per tutte le famiglie che spesso si trovano disorientate di fronte alla difficoltà di apprendimento e di studio dei propri figli.
L’associazione SerenaMente si occupa di individuare precocemente le difficoltà di apprendimento per promuovere laboratori specializzati e garantire la presa in carico globale della famiglia e del bambino, accompagnandolo verso l’autonomia nello studio attraverso una personalizzazione di tutti gli interventi. All’interno dell’associazione è presente uno staff di psicologi, pedagogisti, logopedisti ed educatori specializzati che condividono la passione e la gioia di assistere tutti i bambini nel percorso scolastico al fine di raggiungere il successo formativo e personale. Il nostro staff è in continuo aggiornamento per migliorare le proprie conoscenze e supportare al meglio i ragazzi e le famiglie.
COSA FACCIAMO
L’associazione SerenaMente si rivolge a bambini e ragazzi in età prescolare e scolare con difficoltà scolastiche e o comportamentali.
Nello specifico, si occupa di individuare precocemente difficoltà di apprendimento e di seguire i ragazzi che hanno questa difficoltà fino al raggiungimento dell’autonomia nello studio. Inoltre, si rivolge a tutte le agenzie che gravitano intorno al mondo dello studente: dalla famiglia alla scuola dell’obbligo fino ad arrivare all’Università cercando di creare una rete condivisa nell’interesse dei ragazzi, al fine di garantire per ognuno di essi un percorso formativo efficace e di successo personale.
Le attività rivolte alle famiglie
- Colloquio gratuito: primo incontro gratuito all’interno del quale cerchiamo di accogliere le richieste delle famiglie al fine di individuare insieme il percorso migliore di cui necessitano
- Supporto genitoriale: momento dedicato all’individuazione di strategie educative condivise ed efficaci da attuare nella dinamica relazionale con i figli
- Parent training: attività pratiche di supporto che mirano a fornire gli strumenti giusti per gestire situazioni familiari complesse attraverso la conoscenza necessaria e il potenziamento delle risorse individuali al fine di risolvere problematiche familiari e correggere eventuali comportamenti errati messi in atto inconsapevolmente dai genitori
- Consulenza genitoriale sul metodo di studio: incontro all’interno del quale ci confrontiamo con la famiglia sulle necessità di un metodo di studio che tenga conto dello stile di apprendimento dei ragazzi e delle loro caratteristiche personali
- Consulenza per la redazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) previsto dalla legge 170 del 2010
- Formazione gratuita rivolta ai genitori: incontri formativi per approfondire temi specifici al fine di conoscere e saper affrontare le diverse problematiche
- Sportello di orientamento gratuito in materia di certificazioni e diagnosi, agevolazioni previste dalla normativa in merito all’indennità di frequenza, libri in formato digitale, scelta ed uso di software specifici
Le attività rivolte ai ragazzi
- Screening gratuiti: metodiche di individuazione rapida e precoce di eventuali difficoltà di apprendimento
- Laboratorio individuale sul metodo di studio dedicato a strategie di apprendimento funzionali che possono essere personalizzate nel corso del percorso
- Laboratorio individuale di potenziamento delle funzioni esecutive dedicato al potenziamento delle capacità di memoria e attenzione, funzioni trasversali che possono incidere sul rendimento scolastico
- Lezioni private individuali: spazio rivolto a tutti quei ragazzi che necessitano di approfondire argomenti specifici nelle singole discipline scolastiche
- Doposcuola “POUR LE PETITS”: spazio rivolto a piccoli gruppi dalla prima alla terza elementare per lo svolgimento dei compiti e l’avvio agli strumenti compensativi. Percorso di acquisizione di consapevolezza, di accettazione del proprio funzionamento e di gestione delle emozioni
- Laboratori a piccoli gruppi per lo studio: spazi all’interno dei quali ci proponiamo di organizzare e pianificare le attività di studio in un rapporto 3:1
- Laboratorio ComporTIAMOci dedicato a tutti i ragazzi con difficoltà attentive e comportamentali che attraverso un intervento cognitivo-comportamentale mediante l’uso di strategie specifiche, permette di aumentare i tempi di attenzione e autoregolare la risposta impulsiva attraverso il controllo delle proprie azioni
- Doposcuola Specialistico di Gruppo: attività di studio consapevole di gruppo che ha come obiettivo l’autonomia e la gestione responsabile dei propri strumenti compensativi e didattici (rapporto ragazzi operatori ragazzi 1:3 con aule contenenti massimo 12 ragazzi)
- Laboratorio di gruppo con l’I-pad: attraverso l’utilizzo di questo nuovo strumento digitale ci proponiamo di lavorare in gruppo con i ragazzi utilizzando app gratuite attraverso una modalità di apprendimento immediata e funzionale
- Laboratorio meta-fonologico per lo sviluppo di prerequisito della letto-scrittura rivolto a bambini di 4/5 anni
- Campus estivi a tema
Le attività rivolte alle scuole e i docenti
- Progetti di screening all’interno delle scuole: organizziamo incontri per formare i docenti all’utilizzo di piattaforme informatiche utili per l’individuazione precoce dei disturbi di apprendimento
- Consulenze gratuite per docenti: spazi di confronto per tutti i docenti che necessitino di approfondire le diverse tematiche in materia di disturbi di apprendimento
- Supporto insegnanti: momento di supporto attraverso la condivisione di piani di lavoro e consulenza diretta sui profili clinici degli studenti
- Attività di formazione gratuita rivolta a docenti: organizziamo eventi per formare i docenti sulle diverse tematiche riguardanti l’apprendimento scolastico
- Progetti gratuiti all’interno degli istituti scolastici: organizziamo attività all’interno degli istituti scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia fino ad arrivare alla scuola secondaria di secondo grado
- Sportelli di orientamento gratuiti al fine di istituire sul territorio un punto di informazione e consulenza in materia di BES e DSA e rivolti ai docenti
Iniziative
- Seminari informativi e formativi su tutto il territorio provinciale
Strumenti
- All’interno dei nostri laboratori utilizziamo software compensativi di ultima generazione creati dalla Cooperativa Anastasis quali: Geco, Super Mappe X, Super Mappe Evo, MATEMITICA, ePICO.
- Attraverso l’uso degli i-Pad sfruttiamo le potenzialità del sistema operativo iOS e delle relative App gratuite
Collaborazioni
- Rotary Club Monte Aperti – Castelnuovo Berardenga: attraverso questa collaborazione siamo presenti nelle scuole del territorio della provincia senese con il progetto @pprendoLab+ che prevede l’attivazione all’interno della scuola di un laboratorio specializzato sul metodo di studio per alunni con DSA. A partire dall’anno scolastico 2019-2020 abbiamo implementato il progetto con l’identificazione precoce il potenziamento di lettura e scrittura attraverso lo strumento InTempo ideato e realizzato da Anastasis e SOS Dislessia
- Università degli Studi di Siena – Ufficio DSA e accoglienza disabili: attraverso questa collaborazione effettuiamo la formazione ai tutor universitari e insieme organizziamo progetti di informazione all’interno dell’Università in tutto il territorio senese
- SOS Dislessia: collaboriamo attivamente per l’organizzazione della formazione degli operatori e la creazione di eventi a livello nazionale che sensibilizzino non l’opinione pubblica in materia di disturbi degli apprendimenti
- Iridac (Messina): collaboriamo con l’Istituto di ricerca scientifica ed esportiamo il modello operativo del Doposcuola Specializzato
- Percorsi evolutivi APS (Roma): attiviamo gruppi di lavoro e confronto fra specialisti del settore
- Voladigitando (Catania): attiviamo gruppi di lavoro e confronto fra specialisti del settore