Equipe

Valentina Campanella

Direttrice CENTRO DEDALO e SOS DISLESSIA

Logopedista-Psicologa e Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA

Iscrizione albo dei Logopedisti – Siena n°46

Laureata in Logopedia – Facoltà di medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Siena nel 1999  – perfezionata nel presso l’Università degli studi di Padova nel 2011. Ha conseguito il titolo di “Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA” presso l’Università degli studi di San Marino nel 2012. Ha conseguito il titolo di Master Universitario di I livello in “Tecniche per la rieducazione dei Disturbi specifici dell’Apprendimento” presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Esperienza pluriennale nell’area della riabilitazione dei disturbi di linguaggio e dell’apprendimento acquisita attraverso numerose formazioni sul campo. È direttore amministrativo della rete nazionale di centri specialistici “SOS DISLESSIA” ed é responsabile del Centro Dedalo. É referente dell’area “Valutazioni” all’interno del Centro Dedalo e presidente dell’Associazione Serenamente.

Laureata in Psicologia-“Studi magistrali in Psicologia clinica  e della riabilitazione (LM-51)” nel 2021.

Ha frequentato la formazione di primo livello del The PROMPT Institute.



Claudia Liuzzi

Logopedista e Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA

Iscrizione albo dei Logopedisti – Siena n°44

Laureata in Logopedia – Facoltà di Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Siena nel 2012. Ha conseguito il titolo di “Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA” presso l’Università degli studi di San Marino nel 2014.
Ha conseguito nel 2020 il master di 1° livello “Tecniche per la rieducazione dei Disturbi Specifici dell’apprendimento” con votazione 110/110 e lode, con tesi sperimentale.
Ha concluso nel 2021 la formazione di 2°livello in Psicopatologia dell’apprendimento della matematica, presso il CNIS nazionale.
È referente dell’area “Laboratori specializzati” e svolge la sua attività occupandosi di promozione di strategie di apprendimento e metodo di studio, supporto allo studio per bambini e ragazzi con DSA e Bisogni Educativi Speciali, consulenza a genitori, educatori e insegnanti, progetti scolastici e formazione. Ha frequentato la formazione di primo livello del The PROMPT Institute.


Giulia Bandini

Logopedista

Iscrizione albo dei Logopedisti – Siena n°45

Laureata in Logopedia – Facoltà di Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Siena nel 2007. Nel corso dell’anno 2007/2008 ha pubblicato l’articolo “La pragmatica del Linguaggio nel paziente con TCE – Studio osservazione pilota” sulla rivista scientifica Territorio e Psichiatria vol. XXVI num.1-2, 2009. Si occupa di terapia logopedica in ambito evolutivo e in età adulta. Esperienza professionale pluriennale nell’area della riabilitazione funzionale e neurologica acquisita presso l’Ospedale “Maggiore” di Crema e presso l’ASL 3 di Pistoia.

Ha frequentato la formazione di primo livello del The PROMPT Institute.



Benedetta Borgianni

Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa specializzata in DSA

Iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana ( n°4433). Laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la facoltà di Psicologia dell’università degli studi di Firenze, Specializzazione in Psicologia Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena. Ha conseguito il Master di Specializzazione di II Livello in Neuropsicologia dei Disturbi Specifici degli Apprendimenti (indirizzo clinico – valutazione  trattamento). Svolge attività di valutazione neuropsicologica e diagnostica per difficoltà di linguaggio e dell’apprendimento, psicologiche, neuropsicologiche, dell’età evolutiva e adulta; attività di psicoterapia a indirizzo cognitivo-comportamentale per bambini, adolescenti e adulti; training di potenziamento funzioni esecutive (attenzione, memoria di lavoro); attività di  formazione nelle scuole.



Letizia Bossini

Psichiatra e Psicoterapeuta

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena nell’anno accademico 1996-1997 riportando la votazione di 110/110 e lode.
Iscritta all’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Siena al n° 3703. È specializzata in psichiatria presso l’Università degli Studi di Siena il 12 Novembre 2002 riportando la votazione di 70/70 e lode.
Svolge attività di collaboratore alla didattica nell’ambito del Corso di Scienze del Comportamento per gli studenti del III anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 2003 è titolare di incarico di insegnamento nella Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università degli studi di Siena e del corso di Psichiatria e Igiene mentale nell’ambito del corso di laurea in scienze infermieristiche
Docente al Master in Psicotraumatologia per Psichiatri e Psicoterapeuti tenuto in varie edizioni dal 2003 al 2007 in diverse sedi di Italia (Milano, Firenze, Roma).
Docente ai corsi sulla genitorialità in collaborazione con Misericordia di Siena.
Dal 24 al 26 Maggio Nel periodo 2002-2003 ha completato i CORSI EMDR (LIVELLO I e II) ottenendo l’abilitazione di psicoterapeuta operatore<i> EMDR.</i>
Ha al suo attivo circa 100 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali. Relatore e docente in più di 50 Corsi nazionali ed internazionali. Collaborazione a 20 monografie. Si occupa di numerose attività in campo clinico e di ricerca, in particolare nei seguenti ambiti: Disturbi d’ansia (Disturbo di Panico, Disturbo post traumatico da stress, Fobie), Disturbi dell’Umore, lutti e separazioni, Disfunzioni sessuali.
Svolge attività libero professionale sia clinica che peritale soprattutto in ambito traumatologico e per problemi familiari



Federica di Fiore

Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia Sistemico-Relazionale e Mediazione Familiare

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze. Psicologa iscritta all’albo degli psicologi della Toscana n 8229, ha  svolto un anno di tirocinio al Consultorio Familiare di Siena e tutt’ora collabora con il Consultorio Giovani. Ha preso parte a progetti nelle scuole elementari e medie di diverse realtà italiane. La sua attività clinica è orientata alla comprensione del significato del sintomo in ottica relazionale con particolare attenzione ai modelli familiari e alle rappresentazione di significati ed esperienze. 



Michela Manfucci

Logopedista

Iscrizione albo dei Logopedisti-Perugia-Terni n°215

Laureata in Logopedia-Facoltà di Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Perugia nel 2020.Si occupa di terapia logopedica in ambito evolutivo ed ha una formazione  in ambito di teleriabilitazione attraverso la piattaforma RIDINET.

Iscritta al “Master in Tecniche per la Rieducazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento”presso l’Università di Modena-Reggio Emilia/San Marino.



Il Centro si avvale della preziosa consulenza del Prof.Giacomo Stella, psicologo clinico, professore associato all’università di Modena Reggio Emilia, direttore scientifico dei centri SOS DISLESSIA in Italia.