Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

News

SETTIMANA DELLE SOFT SKILL

13 giugno 2025

SETTIMANA DELLE SOFT SKILL

Laboratorio di gruppo

Percorso per ragazzi dagli 11 ai 18 anni

Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì)
Orario: 9:00 – 12:00
Conduttori: psicologi, educatori, operatori specializzati

 

Lunedì 07 Luglio 2025 

Conosciamoci e costruiamo il gruppo 

Obiettivi

Ice-breaking

Ascolto attivo

Empatia

Organizzazione giornaliera:

9:00 – 9:30 – Accoglienza e presentazione creativa (“il mio oggetto racconta”)

9:00– 10:15 – Gioco di fiducia: guida bendata a coppie 

10:15 – 10:30 – Break

10:30 – 11:15 – Circle Time: cosa vuol dire lavorare insieme? Regole del gruppo

11:15 – 12:00 – Laboratorio creativo: “il nostro totem del gruppo”

 

Martedì 08 Luglio 2025 

Uscita esterna presso il complesso museale del Duomo

 Obiettivi:

Sviluppo sociale e relazionale 

Sviluppo cognitivo e personale

Comunicazione e condivisione

Gestione delle emozioni

La giornata di martedì ci porterà nel cuore pulsante di Siena per un'avventura culturale e di scoperta: la visita al magnifico Duomo e ai suoi affascinanti sottotetti. Non sarà una semplice lezione di storia dell'arte, ma un'esplorazione interattiva pensata per coinvolgere ogni ragazzo e stimolare la loro curiosità.

La mattina inizierà con un breve briefing per preparare la nostra "spedizione": parleremo di cosa aspettarci, delle curiosità legate al Duomo e di come potremo osservare e interagire al meglio con questo luogo incredibile. Una volta arrivati, ci immergeremo nella grandezza degli spazi interni, ammirando le opere d'arte, le sculture e l'incredibile pavimento.

Il momento più emozionante sarà la salita ai sottotetti. Qui, tra passaggi segreti e affacci mozzafiato, avremo l'opportunità unica di vedere il Duomo da una prospettiva completamente nuova. Potremo ammirare da vicino i dettagli architettonici, i colori delle vetrate e la maestosità della struttura, per poi essere ricompensati da una vista panoramica spettacolare su Siena.

Organizzazione giornaliera:

Ore 9:00 – Ritrovo presso il Centro dedalo 

Ore 10:30 – Inizio visita guidata

Ore 12:00 circa – Conclusione della visita (I ragazzi saranno lasciati liberi alla fine della visita)

 

Mercoledì 09 Luglio 2025

Laboratorio pratico-creativo: l’officina delle abilità 

Obiettivi

Sviluppo dell’autoconsapevolezza e dell’Identità 

Sviluppo del pensiero critico e decisionale

Potenziamento della proattività ed iniziativa

Promozione della creatività 

Costruzione del senso di appartenenza al gruppo 

Organizzazione giornaliera

9:00 – 9:30 – Introduzione alla giornata e Brainstorming

9.30 – 10:15 – Creazione delle schede personaggio

10:15 – 10:30 – Break

10:30 – 11:15 – Creazione delle pedine 

11:15 – 12:00 – Presentazione del personaggio e chiusura 

 

Giovedì 10 Luglio 2025

Caccia al tesoro senese, esplorando la città vecchia 

La seconda uscita esterna sarà una vera e propria "Caccia al Tesoro" nel cuore di Siena, una città ricca di storia e angoli nascosti! Dimentichiamo per un giorno gli smartphone e riscopriamo il piacere di orientarci con delle vere cartine fisiche.

Divideremo il gruppo in piccole squadre. Ogni squadra riceverà una mappa dettagliata del centro storico di Siena, con indicati diversi checkpoint da raggiungere. L'obiettivo? Raggiungere tutti i punti in un tempo stabilito, scattando una foto a conferma in ogni luogo indicato. Non sarà solo una corsa contro il tempo, ma un'occasione per scoprire Siena con occhi nuovi, prestando attenzione ai dettagli e collaborando. Infine a conclusione della nostra caccia, ci ritroveremo tutti insieme in un bar del centro per condurre un debriefing con l’obiettivo di condividere le esperienze vissute e far riflettere i ragazzi sul significato della mattinata.

Obiettivi:

Potenziare orientamento spaziale e capacità di problem solving 

Favorire una buona capacità di collaborazione e spirito di squadra

Imparare a gestire il tempo e a pianificare un determinato percorso 

Potenziare la capacità di iniziativa e la propria autonomia 

 

 Venerdì 11 Luglio 2025 

Skills & Dragons

Obiettivi

Messa in pratica delle soft skills acquisite e potenziate durante la settimana in una mini-campagna finale 

Vivere un’esperienza di gioco collaborativa e gratificante 

Riflettere sul percorso fatto

Celebrare la conclusione del laboratorio in modo positivo e significativo 

Organizzazione giornaliera:

9:00 – 9:15 – Accoglienza, breve ripasso ed introduzione alla giornata 

9:15 – 10:45 – Mini campagna di Skills & Dragons

10:45 – 11:00 – Break time

11:00 – 11:45 – Riflessione finale e condivisione dell’esperienza sulla settimana

11:45 – 12:00 – Saluti e conclusione della settimana

 PER INFO COSTI E ISCRIZIONI CONTATTACI AI SEGUENTI NUMERI

  0577-890807 / 333-1807131

CANDIDATURE APERTE PER TIROCINI PROFESSIONALI

27 maggio 2025

CANDIDATURE APERTE PER TIROCINI PROFESSIONALI

Sei alla ricerca di un tirocinio formativo, stai frequentando un corso di laurea in Psicologia, Logopedia o Scienze dell'Educazione?

Presso il Centro Dedalo Dislessia, siamo lieti di accogliere tirocini formativi per laureati che desiderano arricchire le proprie competenze con un 'esperienza diretta e altamente specializzata sul campo.

Cosa offriamo:

° Supervisione da parte di professionisti esperti;

° Attività pratiche sui disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e della comunicazione;

° Approccio multidisciplinare in collaborazione con psicologi, tutor DSA, pedagogisti e NPI; 

° Ambiente accogliente e stimolante, riconosciuto sul territorio per la sua serietà e professionalità.

Il nostro Centro è un punto di riferimento sul territorio è autorizzato dalla Regione Toscana al rilascio di certificazioni diagnostiche per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento). In particolare, è stato il primo centro di Siena ad ottenere tale accreditamento, consentendogli di rilasciare certificazioni valide ai fini scolastici.      

Esperienza unica per chi vuole approfondire metodologie operative aggiornate e lavorare con un Team di professionisti.

La nostra nuova sede

10 luglio 2024

La nostra nuova sede

A partire dal mese di luglio 2024 siamo lieti di ricevervi nella nostra nuova sede al seguente indirizzo:

Strada Massetana Romana N°64 int.5, Siena 

(al piano superiore del negozio EURONICS)

 

 

E' Dislessico? Come posso Aiutarlo!     7 consigli per i genitori:

31 dicembre 2023

E' Dislessico? Come posso Aiutarlo! 7 consigli per i genitori:

1. Come riconoscere i segnali precoci della dislessia

Molti genitori si accorgono che “qualcosa non torna” già nella scuola dell’infanzia o nei primi anni della primaria. I segnali da osservare possono includere difficoltà nel riconoscere le lettere, problemi di memoria a breve termine, lentezza nel linguaggio, confusione tra destra e sinistra, o disinteresse per le attività che coinvolgono la lettura e la scrittura. Questi segnali non sono sempre indice di dislessia, ma è utile parlarne con gli insegnanti e, se persistono, rivolgersi a uno specialista per una valutazione.

2. La diagnosi di DSA: cosa significa e cosa comporta

Ricevere una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può essere un sollievo, ma anche fonte di dubbi. La diagnosi, rilasciata da un’équipe autorizzata, è il primo passo per accedere a misure di supporto scolastico come il PDP. Non è una “etichetta”, ma una chiave per comprendere meglio il modo di apprendere del proprio figlio. È importante leggere il referto con un professionista che ne spieghi il significato in modo chiaro.

3. Cosa deve contenere un buon PDP (Piano Didattico Personalizzato)

Il PDP è il documento che formalizza le strategie didattiche personalizzate per gli studenti con DSA. Deve contenere:

• Le difficoltà specifiche emerse dalla diagnosi

• Gli strumenti compensativi e dispensativi previsti

• Le modalità di verifica e valutazione adattate

• Gli obiettivi condivisi con la famiglia

I genitori hanno diritto di partecipare alla stesura del PDP, che va aggiornato almeno una volta l’anno.

4. Strumenti compensativi e dispensativi: quali scegliere e perché

Gli strumenti compensativi aiutano lo studente a svolgere i compiti che risultano più faticosi a causa del DSA. Alcuni esempi:

• Sintesi vocale e audiolibri

• Mappe concettuali e schemi

• Calcolatrice e tabelle

Le misure dispensative, invece, sollevano da alcune prestazioni (es. lettura ad alta voce, dettati lunghi, copiatura dalla lavagna). La scelta va sempre fatta in base al profilo individuale dello studente.

5. Come aiutare tuo figlio nei compiti senza fare il maestro

I compiti possono diventare un momento di tensione familiare. È importante aiutare i figli a organizzarsi, senza sostituirsi a loro. Alcuni consigli utili:

• Creare una routine fissa e uno spazio tranquillo

• Usare timer per scandire il tempo di studio e di pausa

• Incoraggiare l’uso degli strumenti compensativi

• Premiare l’impegno, non solo il risultato

L’obiettivo è promuovere l’autonomia, non la perfezione.

6. Quando serve il tutor dell’apprendimento?

Il tutor dell’apprendimento non è un “ripetitore”, ma un professionista formato per supportare studenti con DSA. Lavora su:

• Strategie di studio efficaci

• Organizzazione dei compiti

• Potenziamento dell’autonomia

È utile quando lo studio a casa diventa fonte di frustrazione o quando il ragazzo fatica a trovare un metodo adatto a sé. Il tutor può lavorare in sinergia con la famiglia e la scuola.

7. DSA e emozioni: come affrontare la frustrazione, la rabbia o il senso di inadeguatezza

Un bambino con DSA può sentirsi “meno capace” dei compagni, soprattutto se non riceve il giusto supporto. È importante validare le sue emozioni, ascoltarlo senza giudizio e rinforzare le sue qualità. Frasi come “vedo che ti stai impegnando molto” o “non sei solo, possiamo affrontarlo insieme” possono fare la differenza. Se la sofferenza è intensa, può essere utile il supporto di uno psicologo specializzato in età evolutiva.